Per effettuare la ricerca nei cataloghi della Biblioteca e di circa 300 biblioteche di diversa appartenenza (Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Città metropolitana e altri Enti convenzionati). E’ possibile effettuare ricerche per autore, titolo, soggetto. Il catalogo del Polo Ubo fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Per effettuare la ricerca nei cataloghi di più di 4900 biblioteche italiane. E’ possibile effettuare ricerche per autore, titolo, soggetto. Rientra in questo catalogo anche il catalogo della Biblioteca, insieme a quello del Polo Ubo.
Il catalogo contiene le descrizioni bibliografiche dei periodici, cartacei ed elettronici, posseduti da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale, e copre tutti i settori disciplinari. Sono descritti anche i periodici scientifici ad accesso libero selezionati dalle biblioteche.
Da qui è possibile interrogare le collezioni di risorse elettroniche sottoscritte o selezionate per il loro valore scientifico.
Ciascuna risorsa è presentata da una scheda che ne descrive la copertura disciplinare e cronologica, le modalità di accesso e il numero massimo di accessi contemporanei consentiti.
Dalla scheda è poi possibile accedere alla risorsa; in caso si acceda da rete esterna all'Ateneo, si verrà reindirizzati automaticamente alla maschera di autenticazione del proxy, per essere riconosciuti come utenti autorizzati all'accesso.
Motore di ricerca libri gestito dalla biblioteca del Karlsruhe Institute of Technology che permette di identificare diverse centinaia di milioni di libri, riviste e altri media nei cataloghi di biblioteche di tutto il mondo.
Il proxy è un servizio di accesso da remoto e permette di accedere da casa, o da qualsiasi luogo al di fuori della rete dell'Ateneo, alle risorse elettroniche ad accesso riservato (banche dati, periodici e libri elettronici etc.)